Menù settimanale vegan e detox!
Un menù sano, goloso ma senza glutine e vegan!
Pianificare un menù settimanale è sicuramente il modo migliore per mangiare in modo genuino, senza farci mancare nulla e senza stressarci.
Il fattore tempo
Come già ho scritto nell’articolo “Come organizzare un menù settimanale” il fattore tempo è senza dubbio il più importante da tenere in considerazione.
Tra lavoro, palestra, famiglia e impegni vari è facile cadere nella tentazione di andare a comperare le prime cose che troviamo al supermercato.
E si cade così nella trappola del cibo già pronto.
Che non solo è molto più caro (sempre che non si compri cibo scadente) ma è spesso anche addizionato con ingredienti che sarebbe meglio evitare.
Se invece dedichiamo due/tre ore a settimana a pianificare e preparare il nostro menù cucinandolo tutto assieme, risparmiamo tempo, energie e probabilmente, anzi sicuramente, anche soldi.
Io per esempio preparo la sera. In questo modo forno e lavastoviglie mi costano molto meno.
Non spreco il cibo. Soprattutto le verdure che tendono a deperirsi in fretta, cucinandole subito si conservano nel frigo per la settimana e nel caso si possono anche surgelare (come gli spinaci ad esempio).
In più dedicare una serata a queste preparazioni per me, non solo è in un certo modo divertente, ma anche rilassante, perché so che durante la settimana avrò molto più tempo libero.
In questo caso il menù è particolare. Mentre infatti nell’altro articolo (che ti invito a leggere cliccando QUI ) troverai un menù onnivoro con tante preparazioni, polpette parmigiana di zucchine eccc… in questo è tutto molto più leggero e senza carne o latticini.
Menù settimanale vegan e detox!
Ovviamente questo mio articolo non è una dieta da seguire alla lettera. Io non sono una nutrizionista e mi avvolgo io stessa di consigli di nutrizionisti.
Questo è un esempio di un mio menù per un periodo in cui voglio disintossicarmi e sentirmi meglio. Tu puoi trovare spunti interessanti e magari provare nuove ricette.
In primavera è fondamentale cercare di depurarsi per affrontare l’arrivo della bella stagione con maggiore carica e pronti a goderci tutti i benefici del sole!
Il mio menù settimanale è vegan e detox ma è anche gluten free!
Io non posso mangiare il grano e sono sensibile al glutine. Se tu lo consumi non abolirlo del tutto ma alternalo ad altri cereali.
La fortuna di avere questa intolleranza è stata quella di rendermi conto che se anche mangiavo nel modo più sano possibile, abusavo di farinacei: pane, pasta, seitan …
E non solo io: la maggioranza delle persone che conosco, mangiano alimenti a base di farina di grano almeno 3 volte al giorno.
Non è un pochino troppo? Ci sono tantissimi cereali buoni e salutari in commercio!

Menù settimanale vegan e detox
Frutta e verdura 🙂
Ovviamente ora mi riferisco a tutti quegli alimenti crudi che devono essere consumati freschissimi.
L’insalata, per esempio, deperisce molto rapidamente e io preferisco sempre mangiarla il giorno stesso o al massimo (ma proprio al massimo) due giorni dopo. Meglio quindi fare un salto alla frutta e verdura infrasettimanale!
Per la frutta invece , quella con tempi di conservazione brevi, ti consiglio il congelamento.
I frutti di bosco in particolare tendono ad andare a male molto rapidamente. Congelare è appunto una buona soluzione.
Anche le banane o alcuni frutti tropicali. Li sbucci, tagli a cubetti e li surgeli in appositi sacchettini.
Ci puoi fare golosi smoothie o frullati per colazione o merenda! In fondo all’articolo ti lascio alcuni frullati che puoi realizzare in pochissimi minuti e tutte le ricette presenti nel menù.
Il pane.
Io ho il mio preferito: quello al grano saraceno. La ricetta PANE AL GRANO SARACENO
Tu puoi optare per diversi tipi di pane, meglio se integrale, oppure delle gallette di riso o di cereali alternativi! 🙂
Esempio di menù settimanale
Questo menù va dal lunedì al sabato a pranzo ^_^
Lunedì
- Pranzo: quinoa con mix patate dolci e carote+insalata mista
- Cena: Tofu saltato con verdure+ pane al grano saraceno
Martedì
- Pranzo: spaghetti shiitake salatati con cicoria e cannellini. Condisci con salsa tamari e prezzemolo fresco.
- Cena: Insalatona mista con valeriana+asparagi freschi crudi+semi di girasole+pomodorini +formaggio di riso. Condisci con olio di avocado e aceto di mele. Puoi accompagnare anche con quinoa.
Mercoledì
- Pranzo: riso rosso+cicoria+fave fresche. Condisci con olio e succo di limone
- Cena: zuppa di fagioli cannellini al pomodoro+crostino al grano saraceno.
Giovedì
- Pranzo: Pasta di riso integrale con gli asparagi
- Cena: insalatona con valeriana+ rucola+semi di girasole+mozzarella di riso+semi tostati di grano saraceno
Venerdì
- Pranzo: crostini di grano saraceno con hummus +pomodorini+ semi di sesamo e cicoria saltata
- Cena: insalatona di quinoa+olive taggiasche+edamame+erba cipollina fresca condita con olio, sale rosa e limone
Sabato
- Pranzo: avocado toast con patate dolci e insalata mista.
Colazioni, spuntini, merende, tisane!
In un periodo di depurazione è sempre bene sempre alzarsi presto bevendo un bel bicchiere di acqua tiepida.
Una camminata di prima mattina sarebbe il top! Riattiva la circolazione e ci fa sentire più in forma!
Altri aiuti naturali?
Io uso la clorofilla per esempio. Che disintossica e lenisce. Ottima per aiutare a contrastare i radicali liberi. Parla con un naturopata o con un nutrizionista che ti possa aiutare a scegliere gli integratori migliori per te!
Come colazione prediligo dei frullati, porridge, o yogurt e frutta!
Recentemente ho scoperto lo yogurt fatto con il cocco e lo adoro! Vegan, gluten free, senza lattosio.
Come spuntini prediligo sempre la frutta fresca, magari con della granola preparata in casa. La ricetta cliccando QUI .
Durante la mattina sono solita bere una bottiglietta di acqua con disciolto mezzo cucchiaino di the matcha. Non usando caffeina mi aiuta a trovare energie e ha un forte potere disintossicante.
La preparazione del menù.
Per prima cosa lava i cereali che dovrai andare a cuocere e metti su l’acqua per la cottura. Segui le indicazioni riportate sulle confezioni e lasciali leggermente al dente ricordando che poi dovranno essere riscaldati.
Nel mio caso quindi metto in cottura quinoa e riso Ermes integrale. Tu puoi scegliere anche riso integrale tradizionale o altri cereali di tuo gusto come il miglio ad esempio.
Subito dopo inizia a preparare patate e carote che dovranno cuocere in forno per un po di tempo.
Un consiglio: cerca di ottimizzare i tempi e spazi al massimo.
Un esempio. Io ho cotto gli asparagi in vaporiera e sotto nell’acqua ho messo il riso.
Dosi e porzioni sono riferite a quante volte la stessa pietanza è presente nel menù e al consumo per due persone.
Patate dolci e carote alla curcuma
- 800 gr di patate dolci (batata)
- 6/7 carote
- Olio evo qb
- Sale rosa qb
- Pepe nero qb
- 1 cucchiaino e 1/2 di curcuma in polvere
- Preriscalda il forno a 180°
- Lava e sbuccia patate e carote.
- Taglia a cubetti le patate dolci e le carote. Le carote devono essere tagliate più piccole perché hanno un tempo di cottura maggiore.
- Distribuisci il tutto sulla teglia foderata da carta da forno, aggiungi olio, sale, pepe, curcuma. Mischia bene con le tue mani.
- Inforna per circa 40 minuti.
Zuppetta di cannellini
- 200 gr Cannellini precotti
- 1 cipollotto
- Olio evo
- Sale qb
- Cumino in polvere qb
- Un cucchiaio di prezzemolo tritato
- Un gambo di sedano
- 1 spicchio di aglio
- Fai un soffritto con la cipolla, lo spicchio di aglio tritato e il sedano tagliato a cubettini piccoli aggiungendo un cucchiaio di olio e un goccio di acqua. Cuoci a temperatura molto bassa.
- Aggiungi la passata di pomodoro, mischia bene poi versa i cannellini.–
- Aggiungi sale, cumino, un bicchiere di acqua e lascia cuocere per circa 20minuti.
- A termine cottura aggiungi il prezzemolo.
Tofu alle verdure
- 2 panetti di tofu
- 1 scalogno
- 100 gr piselli freschi
- 100 gr mais precotto
- Olio evo qb
- Sale qb
- 1 cucchiaino di curcuma
- Pepe nero qb
- Taglia il tofu a cubetti.
- Sgrana i piselli e scola il mais.
- Fai un soffritto leggero con olio e acqua e uno scalogno tritato.
- Aggiungi il tofu e le verdurine. Fai rosolare bene il tutto e aggiungi sale e curcuma.
- Aggiungi due bicchieri di acqua e fai cuocere per 15 minuti facendo asciugare tutta l’acqua.–
Cicoria ripassata in padella
- 800 gr di cicoria
- 2 spicchi di aglio
- Olio evo qb
- Un pizzico di peperoncino piccante (opzionale)
- Sale qb
- Lava la cicoria e suddividi i gambi dalla parte più tenera.
- Taglia a pezzi i gambi.
- Porta a bollore l’acqua in un tegame abbastanza grande in cui avrai aggiunto un pizzico di sale.
- Inizia a cuocere i gambi fino a quando non sono teneri, scolali con una schiumarola e aggiungi le foglie.
- Lascia scolare bene la cicoria poi tritala se vuoi oppure lasciala intera.
- Fai un soffritto con l’aglio tritato e aggiungi un pizzico di peperoncino.
- Aggiungi la cicoria e saltala fino a fare evaporare l’acqua in eccesso.
Una volta lasciato raffreddare bene il tutto puoi chiudere i box e mettere in frigo.
Quando sarà tempo di mangiare non dovrai che assemblare i diversi ingredienti e il gioco è fatto.
Ricordati prima di iniziare il tutto di fare una buona lista della spesa! Fondamentale per risparmiare il tempo!
Personalizza questo menù come più ti piace, io sono qui ad attendere i tuoi consigli. Come ti organizzi per la spesa?
Cosa mangi nei tuoi periodi detox?
Smootie e frullati!
Smoothie di mango e lamponi con violette

Smoothie mango e lamponi
Frullato al mango. Super energetico.
Frullato banana e mela -Vegan-
Frullato verde-Con Clorofilla-
Ultimi consigli
- Ricordati di bere. Mantenersi idrati è importante!
- La sera prima di andare a dormire concediti una buona tisana lenitiva e rilassante.
- Presta particolare cura all’igiene del tuo corpo.
- Fai attività fisica
Spero che questo articolo sul menù settimanale vegan e detox ti sia piaciuto!
Aspetto i tuoi commenti! 🙂
Ti piacerebbe un video su you tube che tratti l’argomento “preparazione menù”?
Un grande abbraccio!
A cura di Laura Roselli
Stefania Ciocconi
10 Maggio 2018 @ 12:00
Non ho mai visto lo yogurt di cocco, deve essere buonissimo. Ogni volta che ti leggo scopro nuovi prodotti, non conoscevo neppure l’edadame! Mi hai dato ispirazione per organizzare i pasti, faccio turni strani al lavoro e spesso non ho voglia di preparare nulla quando arrivo a casa ma trovarne già pronto potrebbe essere la soluzione 🙂
Sano Bio e Gluten Free
10 Maggio 2018 @ 15:44
Ciao Stefania 🙂 Lo yogurt l’ho preso pochi giorni fa al Conad, prima lo trovavo solo nei biologici ^_^ SI è la soluzione preparare in anticipo perché quando si torna a casa ci si merita un pochino di relax!
Un grande abbraccio!
valeriag.
13 Giugno 2018 @ 13:45
ciao
complimenti consigli utili e sopratutto ricette pratiche,finalmente …
un abbraccio Valeria
Sano Bio e Gluten Free
13 Giugno 2018 @ 19:08
Ciao Valeria ^_^
Grazie mille, è in arrivo anche un nuovo menù settimanale! Spero ti piacerà anche quello! 🙂