Continuo a pensare al menù di Pasqua.
E così ho deciso di realizzare questo antipasto molto facile da realizzare ma allo stesso tempo nutriente, salutare e molto carino nell’aspetto.
Un nido di agretti e uova di quaglia e alici che potete decorare con dei cracker di farina di grano saraceno.
Gli agretti
Verdura tipicamente primaverile, gli agretti hanno tantissime proprietà nutrizionali, sono ricchi di acqua, sali minerali, vitamine e sono buoni sia crudi in insalata che cotti.
Hanno spiccate qualità depurative e dietetiche.
La cottura degli agretti
Li potete cuocere al vapore, in questo modo conserverete tutte le proprietà nutrizionali, bolliti, ripassati in padella e conditi semplicemente con olio, sale e succo di limone.
Un segreto
Per mantenere il colore verde brillante di questa verdura c’è un segreto. Subito dopo averli bolliti o cotti al vapore passateli sotto l’acqua gelida!
Nel caso di questa ricetta credo sia indispensabile per mantenere il vostro antipasto colorato e invitante.
Le uova di quaglia
Le uova di quaglia si presentano molto più piccole di quelle di gallina, con un guscio chiaro e picchiettate di scuro.
Si posso utilizzare allo stesso modo di quelle che usate comunemente ma sono molto più leggere e contengono meno colesterolo .
Pensate che le uova di quaglia hanno anche delle funzioni terapeutiche.
È stato dimostrato infatti che aiuta a prevenire le allergie ai pollini.
Ho deciso di utilizzarle in questo antipasto proprio in virtù della loro leggerezza e del loro aspetto minuto.
Normale o vegetariano
Se volete rendere questo antipasto totalmente vegetariano potete omettere le alici.
Io le ho inserite perché si sposano molto bene al sapore delle uova e degli agretti.
Al suo posto potete mettere un radicino tagliato julienne o don una forma stellata.
Non mi resta che lasciarvi alla ricetta e augurarvi Buona Pasqua!
A cura di Laura Roselli