Blinis senza glutine e senza lattosio 🙂
I blinis sono una ricetta di origine russa ormai ampiamente diffusa in tutto il mondo.
Assomigliano a dei pancake o a delle piccole crespelle e si servono come antipasto a fine inverno, la loro forma tonda infatti simboleggia il sole!
Secondo la tradizione vengono farcite con panna acida, salmone uova di lombo.
Io però li ho realizzati senza glutine e senza lattosio motivo per cui ho sostituito la panna acida con del formaggio spalmabile senza lattosio. Ho usato poi del salmone affumicato e del pepe rosa per dare un tocco di colore.

Blinis senza glutine e senza lattosio
Potete decorarli come gradite, anche con delle verdure per rendere l’intera ricetta vegetariana.
Si mangiano appena fatti e sono un’idea stupenda per il cenone o altre cene importanti come il capodanno.
L’impasto
La ricetta dei blinis senza glutine e senza lattosio è facile e molto veloce da preparare.
Li potete fare di diversi formati. Io per crearli ho usato un solo cucchiaio da minestra e sono quindi dei blins piccoli, molto carini da vedere e adatti anche come finger food, potete però farli anche più grandi con due cucchiai di impasto.
Gli ingredienti che ho utilizzato per l’impasto sono semplici e naturalmente senza glutine e senza lattosio: farina di riso e di grano saraceno (non usate quella integrale ma fine) uova, latte vegetale, sale, lievito istantaneo.
Ora non mi resta che lasciarvi alla ricetta e augurarvi buon appetito 🙂
A cura di Laura Roselli
Cecilia
27 Novembre 2020 @ 15:59
Ciao, io non posso usare il grano saraceno, con che cosa posso sostituire? Grazie!