Qualcosa di più goloso e al contempo sano di questi bocconcini alle nocciole e datteri????
Mmmmm…io ancora non saprei proprio cosa possa eguagliarli.
Solo tre ingredienti per un gusto favoloso.
- Datteri
- Nocciole
- Cioccolato in polvere
Non c’è un grammo di zucchero aggiunto, sono super energetici, ricchi di fibre, vitamine e sali minerali.
Certo…non bisogna esagerare visto quanto sono calorici i datteri ma, una ogni tanto, diventano un concentrato di energia a portata di boccone.

Bocconcini alle nocciole e datteri
Come prepararli.
L’unica cosa che vi servirà per la ricetta è un frullatore abbastanza potente. Se il vostro è un frullatore di bassa potenza io vi sconsiglio di provarci, oppure potete tentare ma facendo diverse pause.
Queste sono le giornate degli elettrodomestici: ieri parlavo dell’estrattore 🙂 oggi ci risiamo con il frullatore.
Io posso dirvi la mia esperienza in merito, un buon frullatore o un buon robot di cucina, permettono tante ricette che altrimenti sarebbero difficilissime da fare, quindi nel caso ancora non ne possediate uno pensate ad un buon acquisto in merito. Io un giorno acquisterò un Vitamix ne sono certa.
Per ora a casa ho il Moulinex Companion e mi trovo molto bene, per fare i frullati più semplici e veloci ho preso anche un mini frullatore già dotato della tazza da asporto. Veramente comodo, soprattutto in estate quando un buon frullato può diventare una colazione ricca e sana.
Il Moulinex adesso lo trovate a prezzi molto vantaggiosi visto che è uscito da poco il nuovo modello.
Ora vi lascio a questa mega/mini ricettona dei bocconcini nocciole e datteri.
Alla prossima 🙂

Bocconcini alle nocciole e datteri
A cura di Laura Roselli
Claudia
24 Marzo 2019 @ 21:24
Si possono sostituire le nocciole con le mandorle secondo te?
Grazie
Sano Bio e Gluten Free
25 Marzo 2019 @ 7:37
Ciao Claudia 🙂 Si nessun problema!
ghuerriera
6 Aprile 2019 @ 23:30
si possono ammollare i datteri per 8 ore ?
Sano Bio e Gluten Free
7 Aprile 2019 @ 18:59
Non è necessario l’ammollo con i datteri che consiglio nella ricetta! Comunque si possono mettere in ammollo, credo si usi anche per fare il dolcificante di datteri! 🙂