Facili, buoni e golosi questi burger di cannellini sono facili da fare, super economici e sani.
Tra i legumi, i cannellini sono quelli che digerisco meglio e che mi lasciano leggera e sazia, per cui ho fatto diverse ricette facili e gustose che sono molto frequenti nella mia alimentazione.
Una delle mie preferite per esempio è la crema di patate dolci e cannellini o i cannellini croccanti, super sfiziosi e perfetti come snack o aperitivo.
Risparmio, mangio sano, uso meno plastica.
Una delle abitudini più belle e utili che ho acquisito negli ultimi anni è quella di acquistare i legumi sfusi. Risparmio soldi ed evito di usare confezioni in plastica, mangio sano e risparmio tempo.
Perché mangiare sano, a prevalenza vegetale o vegan, non è così caro come molti credono, anzi.
Tante cose si possono fare in casa e non serve così tanto tempo per farle.
I legumi per esempio li cuocio in grandi quantità e poi li surgelo o li conservo in frigorifero pronti per l’uso.

Burger di cannellini
I burger
Se vi piacciono i burger e li mangiate spesso potete anche congelarli, così quando ne avrete voglia saranno pronti per tanti abbinamenti.
A me non piace mangiarli nei panini, li preferisco scomposti, con tante verdure e sapori.
Li potete anche arricchire con verdure, olive e spezie, come per i burger di tofu, cannellini e peperoni.

Burger tofu cannellini e peperoni
Provate ad accompagnare questi burger di cannellini con una buona maionese fatta in casa o con del guacamole e con delle verdure leggere e saporite per un abbinamento light e semplice.
A me per esempio fanno impazzire con le zucchine marinate con senape, limone e olio, con l’insalata di radicchio verde e cipollotti, con le chips di cavolo riccio.
Se volete realizzare i vostri burger tutti uguali e super precisi ci sono gli stampi*, che sono facilissimi da usare.