Crackers senza glutine al grano saraceno… facilissimi da fare, buoni e croccanti.

Crakers senza glutine al grano saraceno
Non hanno nulla da invidiare ai normali crackers che si trovano in commercio in quanto a gusto ma beh…se parliamo di ingredienti siamo tutto in un’altro mondo.
Ho utilizzato solo ingredienti naturali, biologici, naturalmente senza glutine e come addensante i favolosi semi di lino.
I semi di lino hanno proprietà incredibili.

Crakers senza glutine al grano saraceno
Sono ricchissimi di magnesio, fosforo, rame ma soprattutto di grassi omega 3 e 6.
Hanno proprietà antinfiammatorie, emollienti e protettive. Usati correttamente aiutano a migliorare salute e aspetto.
I semi di lino sono quindi dei semi ricchissimi di grassi buoni che hanno diversi utilizzi: sia alimentari che per cosmesi.
La prima cosa che si nota di questi semi è che se vengono lasciati in ammollo nell’acqua sprigionano una gelatina. Questa viene utilizzata come sostituto delle uova, come addensante e come olio ad uso nutrizionale e cosmetico! Fantastico, per esempio, sui capelli per nutrire e dare lucentezza.
In questa ricetta li ho ridotti il polvere utilizzando il macinino del caffè e poi li ho lasciati in ammollo per una decina di minuti.
L’impasto con questo piccolo trucchetto risulterà denso, elastico e i tuoi craker saranno veramente degli ottimi alleati per il tuo benessere.

Crakers senza glutine al grano saraceno
Crackers senza glutine al grano saraceno. Non solo rettangoli!
I crackers che troviamo in commercio sono tutti uguali. Ma se li facciamo in casa ci possiamo sbizzarrire no?
Ecco allora che ho optato per una bella forma a stella! Mettono allegria e portati in un buffet fanno la differenza!
Ora ti lascio alla ricetta e come sempre ti auguro buon appetito! 🙂
Prova anche:
Grissini al grano saraceno e riso
A cura di Laura Roselli