La ricetta che voglio proporti oggi è veramente speciale, non è mia, ma una vera e propria cura di origine orientale, molto usata tra le persone che seguono la dieta macrobiotica.
Io non seguo questo tipo di alimentazione e francamente non ne conosco, se non vagamente, le basi, ma questa ricetta è molto famosa, riportata in tantissimi libri e anche il dottor Berrino ne parla spesso.
Perché fa bene?
Fa bene perché il riso integrale è ricco di polifenoli, in particolare della tricina che ha una funzione anti infiammatoria.
La crema di riso è consigliata nei periodi in cui non stiamo bene o in quei casi in cui l’intestino è danneggiato in modo grave.
Ho letto per esempio numerosi articoli, in cui ne viene consigliata l’assunzione ai malati di Crohn, malattia che purtroppo conosco bene perché mio fratello ormai da due anni ci convive.
Come fare la crema di riso integrale.
La crema la possiamo fare tranquillamente a casa, la ricetta è semplice, l’unico ingrediente che vi servirà è un buon riso integrale biologico e dell’acqua, niente di più niente di meno.
Come strumenti invece serve una buona pentola con il doppio fondo abbastanza capiente, un passino per le verdure e sarebbe meglio anche avere uno spargi fiamma che evita al riso di attaccarsi al fondo.
Il mio l’ho comperato su Amazon ad un prezzo molto accessibile.
La crema deve cuocere per circa 3 ore, minimo due. Ma non vi preoccupate, voi non dovete stare lì a girare con il mestolo.
Io controllo la cottura di tanto in tanto ma tendenzialmente, visto che si cuoce a bassissima temperatura, sono libera di fare tante altre cose.

Crema di riso integrale
Come consumare la crema di riso integrale!
In casi di infiammazione molto seria il dottor Berrino consiglia di assumere la crema di riso da sola, con del gommasio per insaporirla.
In tutti gli altri casi io la adoro con avocado,con le verdure saltate e per colazione, sempre come consiglia Berrino, con mele e noci.
Io invece della mela fresca aggiungo la purea di mela fatta in casa e devo dire che è veramente deliziosa!
La ricetta su come fare la purea di mele la trovi qui:
Purea di mele

Purea di mele
Invece per quanto riguarda le verdure saltate vi consiglio di leggere il mio articolo su questo salutare metodo di cottura:
Tipi di cottura dei cibi: Nitukè. Verdure saltate.
Ora ti lascio alla ricetta e ti auguro una bellissima giornata ^_^
A cura di Laura Roselli
Valentina
28 Ottobre 2020 @ 8:51
Grazie per le tue ricette la crema di riso si può abbinare al secondo mi puoi scrivere qualche ricetta grazie
christian
16 Gennaio 2021 @ 13:47
Una domanda, e se invece usassimo la farina di riso integrale? Sarebbe molto più veloce da fare. Il risultato non cambia?
Grazie
Sano Bio e Gluten Free
6 Febbraio 2021 @ 15:25
La ricetta l’ho scoperta grazie al dottor Berrino ma è una ricetta macrobiotica molto antica…probabilmente questo metodo serve ad eliminare le fibre più grosse che in una farina, anche se, tritate finemente continuerebbero ad esserci…
In effetti con la farina di riso sarebbe un attimo