Crostata con grano saraceno e riso!
Una frolla leggera e buona che non ha bisogno del riposo in frigo.
La puoi quindi preparare in pochi minuti e poi stenderla direttamente e creare la tua crostata o i tuoi biscotti.
Gli ingredienti sono semplici e di facile reperibilità:
Farina di grano saraceno, farina di riso, uova, olio, latte, lievito e farina di semi di psillo, più una buona marmellata biologica e senza troppi zuccheri aggiunti.
La farina di semi di psillo
La farina di semi di psillo è un addensante di origine naturale senza controindicazioni, anzi… le bucce di semi di psillo (che puoi trovare on-line) sono anche utilizzate come regolatore intestinale.
Ne basta veramente pochissimo e renderà il tuo impasto più elastico e di facile lievitazione.

Crostata con grano saraceno e riso
Un’impasto semplicissimo.
Niente riposo in frigo come detto ma solo un breve impasto e poi lo potrai subito stendere.
Una raccomandazione, tieni a portata di mano la farina di riso in quantità extra: ti servirà per stendere l’impasto e per infarinare il mattarello.
La marmellata

Crostata con grano saraceno e riso
Con il sapore rustico del grano saraceno a me piace tantissimo la marmellata di arance amare ma tu sentiti libera di usare quella che più ti piace.
Prima di lasciarti a ingredienti e procedimento voglio svelarti un piccolo trucchetto.
Nelle mie crostate la marmellata tendeva sempre a gonfiarsi in cottura. Finalmente ho scoperto come evitare questa cosa.
La marmellata deve essere lavorata all’interno di una ciotolina con un cucchiaio, rendendola liscia e senza grumi.
In questo modo la crostata rimane liscia e perfetta.
Un grande abbraccio e alla prossima ricetta!
A cura di Laura Roselli
Prova anche :