Estratto con mela, sedano e finocchio! Semplicissimo, buono e super invernale!
Lo potremmo chiamare l’estratto sgonfia pancia in quanto sia il finocchio che il sedano hanno la proprietà di eliminare i gas intestinali.
Adoro fare i succhi misti di frutta e verdura, contengono meno zuccheri e sono ricchi di vitamine e sali minerali.
Questo succo è molto semplice da fare e dal sapore molto delicato.
Come tutti i succhi ti consiglio di berlo subito dopo averlo fatto così da non perdere le sue vitamine e anche di usare frutta e verdura freschissime.
Se vuoi realizzare un frullato invece dell’estratto non ti resta che tagliare frutta e verdura, aggiungere del latte vegetale e frullarlo, in questo modo assimilerai anche tutte le fibre.

Estratto con mela, sedano e finocchio
Vediamo gli ingredienti…
Il finocchio è noto in particolar modo per le sue proprietà digestive, fa bene a tutto l’apparato digestivo e ha la particolarità di eliminare i gas intestinali.
In più ha proprietà depurative fantastiche e quindi fa bene al fegato e alla circolazione.
Ricchissimo di potassio aiuta a mantenerci vitali e attivi.
Il sedano invece è ricco di vitamina A e di potassio, come il finocchio aiuta ad assorbire i gas intestinali, è un potente diuretico e un alleato contro le infiammazioni.
La mela, conferisce dolcezza all’estratto, è ricca di vitamine e sali minerali.
In particolare contiene vitamina B1 e B2 che aiutano a farci sentire bene a combattere il nervosismo e a rafforzare unghie e capelli.
Ma la proprietà a me più cara della mela, tra le tante che possiede, è quella di migliorare i sintomi dell’asma…vi posso assicurare che è un rimedio che funziona, io sono asmatica da quando ero piccola e noto un netto miglioramento nei periodi in cui consumo una mela al giorno! Ovviamente questo non esclude la terapia farmacologica.
Estrattore? Se ancora non ne hai uno o se lo vuoi cambiare leggi la mia recensione e utilizza il codice sconto di Sano Bio Gluten Free
Estratto di melograno mela e zenzero con estrattore Essenzia
E ora vi lascio alla ricetta 🙂
A cura di Laura Roselli