Oggi una ricetta super speciale: la frittata con i talli d’aglio.
Partiamo dalla domanda che molti di voi si staranno facendo? Cosa sono i talli d’aglio?
Allora vi spiego quello che ho capito io da profana, visto che non ho di certo una laurea in agronomia. I talli d’aglio sono i germogli della pianta dell’aglio, che ad un certo punto, durante la crescita, verso fine primavera, formano una specie di nodo, Qui la pianta viene incisa e viene staccato il tallo.
In questo modo l’aglio sottostante matura molto meglio e i contadini avevano qualcosa in più da portare in tavola.
Prima infatti era un alimento molto più usato e popolare perché, se si aveva nell’orto la pianta dell’aglio, e quasi tutti l’avevano, nulla andava sprecato.
Tutto si usava, ed era giusto così, non come ora che vogliamo solo frutta e verdura perfetta, sprecando la maggior parte del cibo.

Frittata con i talli d’aglio
Il sapore
I tali d’aglio hanno uno spiccato profumo di aglio ma sono più delicati.
Per smorzare il sapore vi consiglio sempre di bollirli per 2 minuti, in questo modo il piatto sarà decisamente più leggero.
Con questa meravigliosa verdura potete insaporire la pasta, saltarli con altre verdure, fare delle gustose frittate.
La mia frittata nel particolare, è una frittata con cui ho riciclato anche delle bietole cotte e ripassate in padella che avevo in frigo e che andavano consumate.
Al posto delle bietole vanno benissimo anche gli spinaci sbollentati, strizzati e tagliati finemente al coltello.
Ho aggiunto anche un meraviglioso formaggio di capra dolce che si abbinava in modo perfetto al tutto. Potete anche ometterlo.
Se avrete la fortuna di trovare i talli, provate questa ricetta, non ve ne pentirete, mi raccomando però non abusatene se soffrite di colite.
A cura di Laura Roselli