La granola o Knuspermüsli è una di quelle ricette che quando ho pubblicato su instagram stories ha avuto subito più richieste.
Il perché è semplice.
Il solo aspetto infatti è veramente appetitoso, se poi pensi che è anche straordinaria per la nostra salute non resta che rimboccarsi le maniche e dedicarsi alla preparazione di questa delizia.
Ricca di fibre, vitamine, e sali minerali.
🌞 Un modo per volersi bene fin dal mattino.
In estate basta una bella ciotola di latte vegetale arricchito con la granola e il gioco è fatto. Fresca, leggera e nutriente.
👌 Molti preferiscono comperare il muesli già fatto, ma sicuramente la qualità è più scarsa rispetto a quello che potete preparate voi. Con materie prime di qualità e magari biologiche.
👉 L’ingrediente fondamentale nella granola è l’avena! Se sei celiaco nei negozi specializzati puoi trovare l’avena certificata! Se non ne hai mai consumata consulta prima il tuo medico 🙂
Il dolcificante liquido.
Come dolcificante, che è indispensabile per la riuscita della ricetta, puoi usare il miele, lo sciroppo d’acero o l’agave. A te la scelta!
Conservazione
Conserva la granola in un contenitore ermetico, meglio se in vetro per massimo due settimane in luogo fresco e asciutto.
Altre ricette senza glutine e vegan con l’avena:
Biscotti facili. Avena e frutta.
Cheescake ai mirtilli con yogurt
Una buonissima prima colazione: il porridge crudo.
Puoi usare la granola in versione topping come in questo goloso dessert!
Dessert allo yogurt con salsa di ciliegie
A cura di Laura Roselli
Luca
19 Giugno 2017 @ 12:03
Bellissima ricetta!
sanobioglutenfree.it
19 Giugno 2017 @ 12:07
Sono contenta che sia di tuo gradimento, a presto!
Mara
20 Giugno 2017 @ 9:08
Interessante
Sano Bio e Gluten Free
20 Giugno 2017 @ 20:09
e molto buona 🙂