Grissini al grano saraceno e riso.
Sfiziosi e leggeri sono l’accompagnamento ideale per pranzi e cene oppure da stuzzicare quando più ne abbiamo voglia.
Croccanti e ancora più appetitosi grazie all’aggiunta del sesamo che gli conferisce un gusto leggermente affumicato.
Molto carini da presentare a tavola magari legati con del filo da cucina o un nastro, possono diventare un elegante segnaposto.
E che ne dite di regalarli?
Già…perchè solo dolci?
Una bel sacchettino trasparente e un fiocchetto et voilà il gioco è fatto.
Uno sfizioso e stuzzicante regalo Homemade fatto con amore.
E se volete crearne di ancora più carini?
Suddividete l’impasto in varie palline e aggiungete un cucchiaio di carbone vegetale ad uno e un cucchiaio di curcuma ad un’altro.
Avrete così dei grissini aranciati e neri.
Allegri ed eleganti.
Se volete osare ancora di più aggiungete al posto del normale sesamo, il sesamo nero, oppure i semi di papavero, di lino o di chia.
Con poco sforzo otterrete un qualcosa di veramente carino.
Tutti potranno gustare questi grissini buonissimi e nemmeno si renderanno conto che sono gluten free.
Un consiglio.
Se il sesamo non si attacca spennellateli con dell’acqua. Attendete qualche minuto e riprocedete.
Attenti alla cottura.
Controllate spesso guardando oltre il vetro che i vostri grissini non si dorino troppo.
Breve storia del grissino
Ma lo sapete che il grissino fu inventato per un re?
E che la sua invenzione fu tutta italiana, torinese per l’esattezza?
Fu infatti inventato nel 1679 per il futuro re Vittorio Amedeo II che non riusciva a digerire la mollica del pane!
Tra i suoi estimatori più accaniti Napoleone Bonaparte che se ne faceva portare tantissimi in Francia.
Chissà…magari avrebbero apprezzato anche i miei. Anzi sono sicura che Amedeo avrebbe risolto tutti i sui problemi ;D
Buon appetito a tutti! 🙂
A cura di Laura Roselli