Un intramontabile: l’insalata di riso.
😗
Piace a tutti grandi e piccini, ma io da piccola non sono mai riuscita a mangiarla.
Avevo una naturale repulsione dovuta alla famosa scatoletta che quasi tutte le mamme usavano per condirlo 🙂 🍛
La mia compresa. 😠😠🍚 🍙 🍘
Proprio non la riuscivo a mandare giù. In più ci mettevano il tonno, l’uovo, il prosciutto a cubetti, il formaggio.
Passavo da schizzinosa e antipatica quando al mare, aprivano i contenitori con l’insalata di riso, e io fuggivo in acqua.
Dentro quelle insalate di riso si trovava il mondo e per molti era ed è buonissima così.
Per me era ed è troppo.
Ero una bimba raffinata io 😀 Volevo ingredienti freschi. 😜 😝
Vegetariana e leggera.
Probabilmente il problema principale come già accennato era che per me era troppo carica, troppe proteine diverse assieme.
Troppo difficile la digestione e troppo grassa per i miei gusti.
Da odio ad amore…
Mi sono convertita ad amore per questo genere di insalata quando ho assaggiato quella di una amica, fresca e leggerissima.
Ecco allora una delle mie versioni di insalata di riso. 🍊 🍋
Vegetariana.Naturalmente e leggermente balsamica, light, fresca e facilissima da fare.😋😋😋
Nella mia c’è anche l’insalata fresca, la rucola, motivo per cui vi consiglio di condirla solo poco prima del consumo.
Il condimento tenetelo in un contenitore ermetico a parte, vi basterà scuoterlo e poi unirlo all’insalata.
Buona insalata di riso e alla prossima ricetta
A cura di Laura Roselli