Questo pane al mais vi sorprenderà quanto ha sorpreso me, ne sono sicura!
È un pane molto semplice da preparare, ci impiegate cinque minuti ed è molto buono, differente da ogni altro pane che avete mangiato.
La prima volta che ho mangiato il pane di mais era la festa del Ringraziamento ed ero a casa della famiglia di un amico a Vancouver. C’era tutto quello che ci si immagina in una festa del ringraziamento: il tacchino, la salsa di mirtilli, il purè, le patate dolci, le pannocchie e il pane al mais.
C’è un motivo se è questo il menù sapete…

Pane di mais senza glutine
Erano le cose che gli indiani d’america avevano insegnato a coltivare e allevare ai primi coloni…visto il proseguo della storia mi verrebbe da dire…”vai a fare il gentile!”
Anche senza festa del ringraziamento però questo pane è così buono che la domanda è….perché non prepararlo?
E’ un pane senza lievito, senza lattosio (nella mia versione) perfetto per accompagnare zuppe e spezzatini, ma i più audaci lo mangiano a colazione con yogurt e frutta secca.
La farina di mais* che dovete usare è la farina fioretto, ha una grana sottile perfetta per questa ricetta ma anche per altre preparazioni dolci o salate.
A cura di Laura Roselli