Oggi voglio proporvi una ricetta molto semplice, il pane di riso integrale e semi di chia, ottimo a colazione con la marmellata a pranzo o cena come accompagnamento dei pasti.
I semi di chia
I semi di chia sono dei piccoli semini tondi e grigi che vengono solitamente usati nelle ricette dolci, come budini, porridge. Se vengono messi a contatto con l’acqua rilasciano un gel che si ritiene molto benefico per l’intestino.
Ecco alcune ricette che potete realizzare con i semi:
Chia pudding alle fragole. Il budino con i semi di chia.
Budino di semi di chia alla spirulina e mango
Fette biscottate super food
Molti consumano i semi di chia come decorazione a secco, ma in questo modo non andrete ad utilizzare bene il prodotto, anzi, potrebbe risultare di difficile digestione. Sempre meglio lasciarli in ammollo, bastano pochi minuti.
Uno dei motivi per cui si usano i semi di chia è che il gel che rilasciano ha un effetto legante, simile a quello dei semi di lino o alla cuticula di psillo.
In questo caso a me ha aiutato nel processo di lievitazione del pane e nel tener unito l’impasto.

Pane di riso integrale e semi di chia
Il pane di riso è molto leggero, vegan, e io lo adoro con olio e sale come spuntino, al naturale, senza nemmeno tostarlo.
Come farina ho usato la farina di riso integrale e la fecola di patate che aiuta anche in questo caso a rendere più soffice il pane.
Se non amate molto la fecola potete sostituirlo con la tapioca.
Ora vi lascio alla lista degli ingredienti e al procedimento spiegato passo passo per questo pane di riso integrale e semi di chia.
A cura di Laura Roselli
Rosanna
1 Febbraio 2020 @ 14:10
scusate, quanto lievito?
Sano Bio e Gluten Free
1 Febbraio 2020 @ 15:11
Mezzo cubetto di lievito ^_^
rachele
17 Marzo 2020 @ 11:04
Buongiorno,
Se al posto del lievito fresco uso quello secco come devo procedere? Grazie buona giornata
Sano Bio e Gluten Free
17 Marzo 2020 @ 14:30
Buongiorno Rachele! Usa mezza bustina di lievito, assicurati che il lievito sia attivo.Per farlo aggiungi un parte di lievito secco e 4 parti di soluzione zuccherina acquosa a 35°C per 10 minuti dopodiché puoi incorporarlo all’impasto già pronto e miscelare bene.
I tempi di lievitazione potrebbero essere più lunghi, ma non è detto. Metti in forno con la lucina accesa per accelerare i tempi! Fammi sapere come viene ! Un abbraccio!