Oggi ho deciso di portarvi in Svezia e farvi assaporare uno dei loro piatti più tipici, che in Italia chiamiamo patate a fisarmonica, le Patate hasselback
Un piatto naturalmente senza glutine, veloce, facile e molto sostanzioso.
A tavola nessuno dice di no, e anzi anche gli amanti della cucina italiana più tradizionale sgranano gli occhi davanti a tanta bontà…che aspettate?
Dimostriamo che seguire una dieta non vuol dire subire privazioni, anzi!
Da quando ho scoperto le mie intolleranze la mia vita è cambiata in meglio. Primo perché sto finalmente bene. Secondo? Perché ogni giorno mangio cose diverse, buone e salutari. E tutto questo senza stare sempre ai fornelli ma sfruttando ingredienti genuini e comuni e facendoli diventare speciali.
Se siete intolleranti al lattosio come me…
Nessun problema. In questa ricetta ho utilizzato il burro chiarificato che contiene minime percentuali di lattosio.
Se siete vegan o molto intolleranti potete anche usare l’olio di vinacciolo che resiste meglio alle alte temperature dell’olio evo o una margarina vegetale di buona qualità e senza grassi idrogenati.
Al posto del grana potete usare la sua variante vegan oppure la mozzarisella, sbriciolandola bene e unendola quasi a fine cottura.–
Se invece siete dei golosi cronici provate la versione con la pancetta!
Una cosa da leccarsi i baffi.
Patate hasselback con pancetta croccante
E ora…
Lanciatevi…preparate queste magnifiche patate e fatemi sapere cosa ne pensate.
Un grande abbraccio e alla prossima
A cura di Laura Roselli