Ramen di pollo, leggero, sano e senza glutine!!!
Tutti gli appassionati di cucina orientale sanno che il ramen è un piatto Giapponese che viene preparato con la soba (spaghetti di grano saraceno) e il maiale.
Io però ho deciso di preparare un piatto più leggero e sano, utilizzando prodotti biologici e super freschi.
Il mio ramen è quindi molto diverso da quello originale ma è comunque buono e il suo brodo caldo, rincuora e riscalda senza appesantire.
Per quanto riguarda la soba, io ho trovato una buonissima soba senza glutine, di puro grano saraceno. La potete reperire nei negozi biologici e nei grandi supermercati, oppure online. L’ho vista sia sul sito di Macrolibrarsi che su Amazon.
Se non la trovate o preferite fare con quello che avete in casa dei normalissimi spaghetti di grano saraceno o altro cereale, andranno benissimo.
Nel caso potete anche utilizzare lo spiralizzatore e realizzare degli spaghetti con zucchine,patate gialle o dolci! Rendendo il vostro piatto paleo friendly.

Ramen di pollo
Il pollo e le verdure cotte nel brodo
Il pollo che avrete cotto all’interno del vostro brodo lo potete mangiare subito, spezzettato e inserito nel ramen oppure consumarlo nei giorni successivi, con verdure e la salsa verde al prezzemolo.
Le verdure che avete usato per fare il brodo invece le potete consumare con olio, sale e pepe oppure potete farci una vellutata da consumare la sera o il giorno dopo.
Come vedrete dalla foto io ho utilizzato anche della zucca tagliata a rondelle. Ne avevo di già cotta nel frigo e ne ho approfittato per inserire altre verdure e per dare un tocco di colore.

Salsa verde
Il miso.
In questa ricetta ho utilizzato il miso.
Il miso è soia fermentata con aggiunta di un cereale, può essere orzo o riso.
Se siete celiaci ovviamente fate attenzione al miso che andate ad acquistare.
Il miso ha proprietà straordinarie per l’intestino e la sua funzionalità regolare.
Si usa come il dado e serve ad insaporire zuppe e minestre.
A cura di Laura Roselli