Ravioli senza glutine con il ripieno di pesce.
Una ricetta naturalmente senza glutine, senza latticini e con un brodino di accompagnamento che ti stupirà!
Mi sono ispirata ad una ricetta che ho trovato in rete, semplificandola e sglutinandola.
L’ho testata in anticipo in vista dell’arrivo della Vigilia.
Già perché questo potrebbe essere un buon primo anche per te, ma se ti interessa la ricetta per quel giorno speciale preparala e testala in anticipo! Come ho fatto io.
Fare l’impasto!

Ravioli senza glutine. Impasto.
Non essendo una cuoca ma semplicemente una persona che si diletta e che ci prende pure gusto ho deciso di cimentarmi nella ricetta con qualche perplessità.
La maggioranza delle paste fresche in rete utilizzano infatti mix di farine adatte a rendere l’impasto più elastico!
Io no, come sempre, ho deciso di gettarmi nell’impresa con in mano la sola farina di riso! Banzaiiii!
E… ci sono riuscita!
Tra l’altro ho anche tirato la pasta a mano, con il mattarello!!!! Grazie nonna per avermi insegnato!
Se tu però hai la possibilità di usare la macchinetta farai sicuramente meno fatica e la sfoglia risulterà più uniforme!
Un raviolo dalla forma particolare.
I ravioli solitamente hanno una forma quadrata, io però ho deciso di farli tondi ed usare un coppapasta per aiutarmi.
Lo trovo un metodo molto semplice ed esteticamente più carino visto che questa ricetta non è proprio asciutta ma ha un brodino leggero.
Se preferisci una ricetta asciutta puoi optare per un ragù di pesce come accompagnamento.
La ricetta la trovi qui:
Tagliatelle al ragù di mare. Ricetta light.
Trucchi e consigli.
Per l’impasto il mio consiglio è quello di tenere sempre a disposizione dell’acqua.
Puoi aggiungere un mezzo cucchiaino di xantano, io non l’ho utilizzato ma sicuramente potrebbe semplificare il lavoro-
Se lo utilizzi mischialo bene alla farina di riso prima di aggiungere le uova.
Cerca di stendere l’impasto abbastanza sottile e inumidisci bene prima di chiudere i tuoi ravioli. Premi energicamente sigillandoli alla perfezione.
Puoi anche prepararli in anticipo e surgelarli! A te la scelta! Oppure il giorno prima puoi fare tutta la preparzione, brodo, farcia e lasciare al giorno della festa il solo compito di preparare l’impasto, farcirli e cuocerli! In questo modo non ti stresserai troppo.
Come sempre ti auguro buon appetito 🙂
A cura di Laura Roselli
patrizia ugolini
16 Novembre 2017 @ 17:02
di solito quando si fa con la farina normale si usa un uovo per ogni etto di farina tu qui ne hai usate tre quello che vorrei sapere è se la farina di riso ne ha bisogno di più per essere impastata hai parlato di xantano mi spieghi che ingrediente è Ciao un bacio!
Sano Bio e Gluten Free
16 Novembre 2017 @ 17:47
Ciao Patrizia! 🙂 La farina di riso assorbe leggermente di più. Puoi usarne 3 oppure 2 + un tuorlo, tenendo sempre acqua a disposizione perché potrebbe averne bisogno. Lo xantano è un addensante di origine naturale che viene utilizzato per creare l’effetto del glutine, quindi addensare e tenere più unito il composto. Io non lo uso perché soprattutto a lungo andare può dare allergie. Per esempio, a me che sono asmatica dà molto fastidio!