Scones senza glutine… ecco qui la mia ricetta ^_^

Scones senza glutine e senza lattosio
Questi dolcetti sono una delicatezza tipica inglese che viene servita assieme al tè, che sia mattino o pomeriggio.
Magnifici tiepidi o leggermente riscaldati.
All’aspetto sono piccoli panini che vengono aperti e farciti con la clotted cream (una panna inglese ricchissima di grassi) e della confettura.
Lo scones tradizionalmente ha un sapore neutro. In questa ricetta io li ho realizzati dolci e quindi ho utilizzato il lievito istantaneo vanigliato. La stessa versione si può fare salata usando un lievito istantaneo per preparazioni salate.
Pensa che l’origine di questi dolcetti è scozzese: qui veniva preparata una focaccia senza lievitazione, cotta alla piastra e poi veniva tagliata a triangoli.
Questa forma viene a tutt’oggi riprodotta anche se l’aspetto più comune oggi è quello delle focaccine.
Il burro
Nella ricetta degli Scones è presente sia il latte che il burro.
Per quanto riguarda il burro ho usato quello chiarificato a ridotto contenuto di lattosio e ho usato il latte di riso al posto di quello intero.
Cosa serve per fare gli scones

Scones senza glutine e senza lattosio
Questa ricetta è facilissima e molto veloce.
Ma per prepararli nel modo giusto c’è un passaggio che non devi saltare, soprattutto se li vuoi realizzare la ricetta nel modo più tradizionale.
Questo passaggio è la sabbiatura: consiste nel lavorare farina e burro in modo da avere come risultato finale una consistenza sabbiosa e leggermente umida.
Per ottenerla il burro deve essere freddissimo e tagliato a cubetti piccoli. Puoi usare un robot da cucina o puoi procedere a mano sbriciolando molto velocemente il composto stando attenta a non avere mai le mani umide.
In questo modo potrai evitare di far riposare l’impasto nel frigo e i tuoi scones avranno un aspetto più autentico!
Pronta per questi meravigliosi scones senza glutine?
A cura di Laura Roselli