Stavo pensando ad un antipasto veloce e sfizioso da preparare per un aperitivo casalingo, tra amici, magari durante le feste e credo che questi rotolini di piadina senza glutine siano un’idea molto carina.
Naturalmente senza glutine e anche senza lattosio.
L’impasto della piadina è facilissimo da preparare, è vegan e ho già scritto la ricetta diverso tempo fa, quindi spero che abbiate avuto modo di provarla.
Dal preparare la piadina a realizzare i rotolini il passo è breve.
Gli ingredienti sono pochissimi:
farina di riso integrale, cuticola di psillo, acqua, farina di tapioca (o altro amido: come fecola, amido di mais, amido di riso), sale.

Rotolini di piadina senza glutine e senza lattosio
Varianti e consigli
La preparazione richiede pochissimi minuti e per non essere ripetitiva vi rimando alla ricetta.
Piadina senza glutine (clicca qui per la ricetta)

Piadina di farina di riso integrale
L’unica differenza rispetto alla ricetta già pubblicata è che cerco di stenderla leggermente più sottile e di dargli una forma rettangolare, in questo modo ci sarà meno scarto nei bordi.
Un consiglio importantissimo è quello di tenere le piadine al caldo, avvolte in un canovaccio da cucina, in questo modo rimarranno morbide e più facili da arrotolare.
Sto anche montando un piccolo video per mostrare quanto siano facili da fare queste piadine e di conseguenza questi rotolini di piadina senza glutine farciti.
La farcitura è a vostra discrezione ma io qui vi lascio miei due esempi. Uno vegan, con hummus (che potete anche preparare in casa –> per la ricetta cliccate QUI)e zucchina e l’altro con formaggio spalmabile e salmone affumicato.
Alla prossima ricetta ^_^
A cura di Laura Roselli