Oggi voliamo in estremo oriente con il Torihamu, il prosciutto di pollo giapponese fatto in casa.チキンハム
La prima cosa che ti devo dire è questa: non è un piatto della tradizione giapponese ma un piatto nato nel web giapponese e che ha ottenuto da subito un estremo successo.
Una ricetta da food blogger insomma. 😀 Quindi dovevo assolutamente cimentarmi nella sua realizzazione.
Volando nel web ho notato che esistono diversi modi per realizzare questa prelibatezza, io ti mostrerò quella che secondo me è la più buona,facile e salutare. L’ho trovata qui Just Bento e poi ho guardato anche dei video su You Tube per darvi il risultato migliore possibile. 🙂
Una ricetta sana, senza glutine e senza conservanti.
Quando si comperano insaccati, affettati ecc.. la cosa che più mi terrorizza sono i vari conservanti presenti all’interno. Di alcuni si conosce benissimo il potenziale negativo sulla nostra salute eppure si continua a produrli e consumarli: i nitrati per esempio.
Un momento…non voglio dire con questo che lo siano tutti. Ma la maggior parte si.
Soprattutto nei prodotti a basso costo.
Quindi???? Ma si… facciamocelo da noi che è meglio!

Torihamu. Prosciutto di pollo giapponese fatto in casa
Cosa ti servirà per realizzare il Torihamu!
Oltre agli ingredienti che ti elencherò sotto ti serviranno due cose!
Il filo da cucina e un sacchetto da cottura. Stop. Tutto qui.
In più ti servirà un normale sacchetto che usi per conservare gli alimenti, abbastanza grande da contenerlo e robusto.
Il tuo prosciutto dovrà infatti marinare in frigo per due giorni.
Per realizzare la ricetta del Torihamu puoi scegliere le spezie che ti piacciono di più, timo, rosmarino, salvia e unirli nella marinatura.
Come vedrai il tempo di preparazione del Torihamu è di circa due giorni ma il tempo che impiegherai tu sarà all’incirca una mezz’ora per la preparazione e pochi minuti per la cottura. Il resto è il tempo della marinatura e un’oretta per dissalare il prosciutto prima della cottura.
Credimi sembra complicato ma non lo è.
Come mangiarlo e come conservarlo!
Lo puoi mangiare come un comune prosciutto in un delizioso panino come pasto fuori casa, farci una golosa insalata di pollo, insaporirlo con salsa tamari e portarlo in tavola accompagnandolo con delle verdure.
Il Torihamu può essere conservato nel frigo in un contenitore ermetico per una settimana.
NB. La ricetta è incredibilmente semplice ma è bene seguire le indicazioni alla lettera. Quindi partiamo subito. Io ho utilizzato il pollo ruspante che ha un colorito più scuro rispetto a quello confezionato che trovate nei banchi dei supermercati motivo per cui anche il risultato finale è più scuro del normale. Il vantaggio è che è allevato libero, ha una carne più saporita..
Quando vuoi mandami le foto del tuo prosciutto fatto in casa!
A cura di Laura Roselli
Prova anche le altre ricette con il pollo del sito 😀 Sentirai che delizie !!!!