Liberamente ispirata ad una ricetta emiliana, ecco la mia versione della torta di riso dolce.
Naturalmente senza glutine e senza lattosio,vi sorprenderà per la sua bontà e semplicità.
Si prepara cuocendo il riso in latte e zucchero e si aggiungono pochi altri ingredienti, per un risultato non troppo dolce e rustico.
Il riso
Il mio cereale preferito da quando son piccola ^_^
Per realizzare questa ricetta ho utilizzato un riso baldo biodinamico favoloso, ovviamente va benissimo anche un arborio o un vialone nano, ma io in casa avevo questo.
Cuocetelo molto bene e ricordate che le dosi di latte e acqua sono approssimative perché ogni riso assorbe più o meno liquidi.
Per la cottura vi consiglio di utilizzare lo spargifiamma, che è molto comodo quando si tratta di riso o altri cereali perché evita che si attacchino sul fondo.
Nonostante questo è una cottura che va seguita perché alla fine il riso dovrà essere ben cotto anzi, molto cotto, praticamente scotto e dovrà aver assorbito tutto il liquido.

Torta di riso dolce senza glutine
Varianti e consigli
Potete aromatizzare la torta come più volete, io ho usato il limone ma è perfetta anche l’arancia o la vaniglia.
Per migliorare la consistenza della torta e darle una nota di sapore e profumo in più, ho aggiunto della farina di nocciole, ci stanno benissimo anche quella di noci o mandorle.
Un consiglio: non acquistate la farina già pronta ma fatela in casa, risparmierete e vedrete con i vostri occhi la materia prima. Basta usare un mixer potente o un macina caffè elettrico*.
Nb. La torta è molto più buona il giorno dopo e si mantiene molto bene per 3 o 4 giorni anche se consiglio la conservazione in frigo, soprattutto se è molto caldo.
A cura di Laura Roselli