Oggi ci deliziamo con l’hummus?
Voliamo nell’antico medio oriente e prepariamo una ricetta che ha conquistato il mondo intero. Una ricetta ricca di proteine e vitamine buona per tutti e naturalmente senza glutine e lattosio.
Una particolare attenzione però la devono avere le persone che soffrono di colite o che per un motivo o l’altro hanno l’intestino infiammato.
I legumi non sono adatti in questi casi e possono portare ad una maggiore irritazione.
Origini antiche
Questa ricetta si dice che abbia antichissime origin.
Viene tradizionalmente servita con la pita ma in tempi più moderni anche con le verdure in una sorta di pinzimonio.
Il paese d’origine preciso non si sa…forse il Libano o la Sirya, ma è ora piatto tradizionale anche in Israele.
Cosa aspettiamo allora…allacciamo la cintura perché oggi si vola sul tappeto di Aladino.
Che comperiate i ceci secchi o già cotti ho un trucco per voi.
Per rendere la vostra crema soffice e vellutata è meglio eliminare la buccia dei ceci che rischierebbe di creare grumi.
In più con questo piccolo strategemma renderete la vostra crema molto più digeribile.
Ecco come fare.
Dopo aver scolato bene i ceci dall’acqua di cottura (lasciateli raffreddare) o conservazione, metteteli in un canovaccio pulito. Spargeteli in una metà del telo e adagiate sopra l’altra metà.
A questo punto fate rollare i ceci praticando una leggera pressione, vedrete che le bucce si separeranno. Non è obbligatorio farlo, ma è una cosa che renderà il vostro Hummus veramente speciale.
Un Grande abbraccio a tutti voi.
A cura di Laura Roselli